Questi posti aiutano

È importante ricevere aiuto quando si subisce violenza domestica! Esistono diversi posti per ricevere informazioni, consigli e sostegno. Normalmente riservati, spesso gratuiti, e con servizio di traduzione, se necessario. I seguenti posti offrono aiuto.

In caso di emergenza

  • Polizia: 112 / Ambulanza: 144
  • Casa di accoglienza per donne: AppElle! (Hotline 24h/7), 031 533 03 03
  • Ospedale con pronto soccorso: Al pronto soccorso è possibile ricevere assistenza per infortuni senza preavviso
  • Emergenza psichiatrica: Elenco dei punti di contatto per regione su www.psy.ch

Qui si trovano ulteriori informazioni sull'aiuto in casi di emergenza.

Consulenza per donne e bambini

Riservato e gratuito. Possibilità di traduzione.

Bambini e giovani

Bambini e giovani con situazioni familiari difficili possono contattare Pro Juventute giorno e notte per parlare. Via telefono, chat, sms o email.

  • Pro Juventute (Fondazione per i giovani): Consulenze riservate e gratuite 24h/7, Tel. 147, www.143.ch (DE | FR)

Posto letto di emergenza Pluto offre a giovani tra i 14 e i 23 anni accoglienza e rifugio di emergenza. Gratuito.

In caso di sospetta violenza sessuale e fisica nei confronti di minori di età inferiore a 16 anni, il gruppo di protezione dei minori dell'Ospedale Universitario (Insespital) offre chiarimenti e consulenze per privati e specialisti.

Violenza in ambito assistenziale nella terza età

Le persone che subiscono maltrattamenti da parte di parenti possono trovare supporto qui. Confidenziale e gratuito.

  • Ufficio del difensore civico per le questioni relative all'età, all'assistenza e alla casa: 031 372 27 27, www.ombudsstellebern.ch
  • Centri di servizi per assistenza alle vittime: si veda sezione Consigli per tutti in alto
  • Telefono amico (Dargebotene Hand): attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno, Tel. 143, www.143.ch

Le persone anziane possono anche trovare aiuto in modo confidenziale e gratuito qui in caso di conflitti:

Assistenza medica e protezione delle prove

Il Centro City Notfall della città di Berna è specializzato in lesioni e raccolta di prove in seguito a violenze fisiche. L'esame medico è riservato. La polizia sarà informata solo se la persona ferita lo richiede. Chiunque richieda cure mediche altrove dovrebbe chiedere al medico di documentare i segni della violenza.

  • Punto di contatto medico per le vittime di violenza: Centro City Notfall di Berna (City Notfall Bern), 031 326 20 00, Schanzenstrasse 4a, 3008 Berna, www.citynotfall.ch/de/postparc-bern (DE)
  • Studio del medico di famiglia od Ospedale più vicino con un pronto soccorso

Violenza sessuale

Altri centri da contattare

Sul sito web del Centro di intervento contro la violenza domestica di Berna sono elencate altre organizzazioni che offrono aiuto. Ad esempio, per domande in materia di migrazione, consulenza in materia di dipendenze, consulenza legale o consulenza in situazioni familiari difficili (elenco in tedesco e francese).